Dettagli
Premessa
L’opportunità di investimento in questa nuova professionalità nasce dall’esigenza di aggiornamento e di adattamento al “nuovo mercato fotovoltaico” che:
- da un lato vede crescere la richiesta di interventi di ottimizzazione della resa energetica dell’impianto intervenendo ad esempio sul layout elettrico o su un limitato numero di componenti dell’impianto- dall’altro, in ragione di nuove e più efficienti tecnologie, vede volgere l’attenzione del gestore dell’impianto all'ottimizzazione del profilo d’utilizzo dell’energia prodotta, massimizzando la quota di autoconsumo mediante l’integrazione di sistemi di accumulo o, anche, il ricorso a sistemi ibridi di generazione elettrico- termici che coinvolgano un impianto a pompa di calore.
Obiettivi del corso
Il corso fornisce un aggiornamento tecnico su tematiche che oggi sono di grande interesse per gli operatori del settore e che riguardano gli impianti già realizzati (ottimizzazione e revamping). Nell'ambito della giornata sarà affrontato inoltre un tema che rappresenta un business dell'immediato futuro, ovvero l'introduzione dei sistemi di accumulo negli impianti fotovoltaici finalizzata alla massimizzazione dell'autoconsumo e alla fornitura di servizi di rete.Tra gli argomenti trattati anche l'integrazione con le pompe di calore elettriche che, come è noto, rappresenta un ulteriore opportunità di business. Verrà infine mostrato un sistema con accumulo elettrico connesso in rete con tecnologia al litio e fatta una dimostrazione pratica.
Destinatari
Il corso, tenuto da docenti scelti tra i migliori esperti del settore, è rivolto a tutti gli operatori ed esperti già operanti nel settore fotovoltaico, in particolare progettisti e responsabili tecnici. Il corso risulta particolarmente utile ai professionisti del settore fotovoltaico che operano nella gestione, manutenzione ed ottimizzazione dei “ricavi energetici” degli impianti esistenti.
Contenuti del corso
Il programma del corso prevede otto ore di formazione in aula, con l’obiettivo di fornire un aggiornamento sulle nuove soluzioni di ottimizzazione energetica, revamping, risoluzione delle occorrenze tipiche di guasto degli impianti. Particolare cura sarà inoltre dedicata alla valutazione di nuove soluzioni impiantistiche di ottimizzazione dello scambio con la rete mediante l’integrazione di sistemi di accumulo dell’energia prodotta e l’integrazione del fotovoltaico con un impianto a pompa di calore.I fruitori del corso saranno, quindi, formati a progettare e realizzare interventi di revisione e ristrutturazione generale degli impianti fotovoltaici allo scopo di allungare la loro vita utile e produttiva, al contempo superando limiti progettuali e tecnologici del passato ed integrando il progetto originale con soluzioni attuali e all'avanguardia.
Programma del corso
In linea con gli obiettivi, il percorso didattico comprende la trattazione degli aspetti tecnologici, con particolare attenzione all'esercitazione in aula di verifica dei concetti e delle metodiche, relativi a:
- Ottimizzazione energetica degli impianti e Revamping di un impianto fotovoltaico- Strumentazione avanzata per il collaudo e la ricerca guasti
- Sistemi di accumulo dell’energia da fotovoltaico per reti di bassa e media tensione
- Simulazione real-time di un sistema di accumulo connesso alla rete di bassa tensione
- Impianto fotovoltaico con accumulo per applicazioni residenziali
- Valutazione del fattore di autoconsumo dell’impianto ibrido fotovoltaico-pompa di calore
- Il Collaudo in energia dell’ impianto in condizioni reali di esercizio
- Attuazione di procedure per l’individuazione e la risoluzione dei guasti sugli impianti fotovoltaici
Attestato finale e Crediti Formativi
Ai partecipanti al termine delle lezioni in aula verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso.
La partecipazione al corso dà diritto a 8 Crediti Formativi Professionali agli iscritti agli Ordini degli Architetti e ai Collegi dei Periti industriali.
Per maggiori informazioni scarica il Programma del corso, dall'area Downloads in fondo alla pagina
Ulteriori informazioni
Tipologia Corso | Corso Specialistico | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sede Corso | Roma | ||||||||||||||||||||
Periodo di Svolgimento |
|
||||||||||||||||||||
Durata del Corso in Presenza | 8 ore di lezioni in aula | ||||||||||||||||||||
Durata del Corso e-Learning | No | ||||||||||||||||||||
Requisiti d'ingresso | Nessuno | ||||||||||||||||||||
Esperienza Professionale | Almeno 1 anno | ||||||||||||||||||||
Corsi e-Learning Propedeutici | Energia Fotovoltaica | ||||||||||||||||||||
Test d'ingresso | Nessun Test | ||||||||||||||||||||
Esame Finale | Senza Esame | ||||||||||||||||||||
Attestazione rilasciata | Attestato di partecipazione | ||||||||||||||||||||
Docenti | Aziende del Settore, Esperti del Settore, Progettisti, Tecnici del Settore | ||||||||||||||||||||
Chiusura Iscrizioni | No |
Scrivi la tua recensione
Download
-
Programma del corso Corso "Sistemi di accumulo e ottimizzazione dell'auto consumo degli impianti fotovoltaici" Size: (141.28 KB)
Scarica il programma del corso "Sistemi di accumulo e ottimizzazione dell'auto consumo degli impianti fotovoltaici" -
Modulo di Iscrizione al corso “Sistemi di accumulo e ottimizzazione dell'auto consumo degli impianti fotovoltaici” Size: (71.89 KB)
Scarica il modulo di iscrizione al corso “Sistemi di accumulo e ottimizzazione dell'auto consumo degli impianti fotovoltaici” -
Anteprima del Corso "Sistemi di accumulo e ottimizzazione dell'auto consumo degli impianti fotovoltaici" Size: (1.57 MB)
Scarica l'anteprima del corso "Sistemi di accumulo e ottimizzazione dell'auto consumo degli impianti fotovoltaici"